- meandro
- me·àn·dros.m.1. TS geol., geogr. profonda ansa creata da fiumi che scorrono in terreni alluvionali leggermente in pendenza2. CO estens., spec. al pl., tracciato, andamento tortuoso di una strada, di un sentiero3. CO fig., spec. al pl., la parte più profonda, segreta, impenetrabile dell'animo umano, delle sue facoltà, delle sue operazioni, ecc.: i meandri della mente, dell'animoSinonimi: tortuosità.4. CO spec. al pl., situazione complicata, insolubile o comunque difficile da chiarire o da risolvere; complessità, difficoltà o complicazione di questioni, idee, concezioni, ecc.: i meandri della burocrazia5. TS arte motivo ornamentale formato da linee tracciate secondo uno schema ripetuto geometricamente6. TS enigm. gioco consistente nell'ottenere una frase di senso compiuto partendo da una lettera e proseguendo in modo serpeggiante su un quadrato o un rombo formato da un certo numero di parole7. TS fis. → meato\DATA: 1684.ETIMO: dal lat. maeandru(m), da Maeander, -dri, dal gr. Maíandros, nome di un fiume dell'Asia Minore, celebre per la sinuosità del suo corso.
Dizionario Italiano.